
TECARTERAPIA: COME FUNZIONA E COSA CURA
La TECARTERAPIA è un tipo di terapia fisica molto in voga negli ultimi anni in ambito riabilitativo ma i primi macchinari atti ad effettuare questo tipo di terapia risalgono a più di 20 anni fa.
Il nome TECAR non è altro che una sigla che sta a significare trasferimento energetico capacitivo e resistivo ossia come la macchina trasferisce energia ai tessuti trattati.
Il principio fisico su cui si basa la TECAR è quello del CONDENSATORE che sfrutta il passaggio di corrente alternata tra 2 armature (elettrodo e piastra di ritorno) attraverso un conduttore di 2° tipo che in questo caso è rappresentato dal corpo umano (i conduttori di 2° tipo sono quelli in cui il trasporto di corrente avviene per spostamento fisico di ioni attraverso un liquido).
QUALI SONO GLI EFFETTI BIOLOGICI?
Applicando la TECAR o DIATERMIA ai tessuti si creano effetti benefici su tutte le componenti alterate del tessuto (MICROCIRCOLAZIONE ARTERIOSA-VENOSA-LINFATICA, MATRICE, MEMBRANA CELLULARE); tutto ciò crea al paziente una sensazione di incremento termico endogeno (calore interno profondo) della zona trattata. Questo è un fattore molto importante da tenere in considerazione poiché il calore endogeno non ha particolari controindicazioni se non quelle assolute ( tumori, presenza di pacemaker o altri dispositivi elettrici impiantati, gravidanza) a differenza di altre terapie fisiche che invece sviluppano calore esogeno (esterno, superficiale) che hanno diverse controindicazioni, inoltre il calore endogeno non genera mai effetti collaterali.
Quindi per semplificare ancor di più il concetto, con la TECAR non si applicano correnti esterne stimolanti ( elettrostimolazione), ma si mettono in condizione le correnti interne del corpo di riprendere le loro fisiologiche capacità (MOTI BROWNIANI).
L’attività biologica della tecar si estrinseca tramite:
- EFFETTO ENERGETICO
- EFFETTO TERMICO
Tutto ciò porta a:
- aumento dell’afflusso arterioso
- aumento del deflusso venoso linfatico
- miglioramento dell’equilibrio di membrana
- aumento del metabolismo cellulare
- potenziamento e sinergia con principi attivi (Farmaci)
Pertanto la tecarterapia è utile nelle seguenti patologie:
- processi infiammatori acuti e cronici e/o degenerativi (artrosi di anca, ginocchio, spalla, schiena, epicondilite, borsiti, tendiniti, ecc)
- problemi di origine reumatica (artriti)
- nevralgie (sciatalgia, cruralgia, ernie del disco, ecc)
- problemi muscolari (contratture, stiramenti strappi, ecc)
- ematomi
Lo STUDIO FISIOKINETIC del Dott. FRANCESCO ZAMPILLI utilizza la TECAR da oltre 10 anni, specializzandosi nell’uso attraverso la partecipanzione a diversi corsi di aggiornamento specifici per l’utilizzo di questo macchinario. Per ulteriori info non esitate a contattarmi