
ATM: patologie, sintomi, cause e cure
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una struttura complessa che mette in relazione la mandibola al cranio e consente i vari movimenti
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una struttura complessa che mette in relazione la mandibola al cranio e consente i vari movimenti
Quante volte sei andato/a da un medico piuttosto che da un fisioterapista e i risultati della visita o al
trattamento non sono stati come te li aspettavi?
Uno dei più grandi problemi che noi professionisti sanitari da una parte, e voi pazienti dall’altra parte,
abbiamo è quello di soddisfare l’aspettativa del paziente.
Una persone su due nel mondo soffre, in qualche modo, di mal di testa. Questo è il risultato di uno studio pubblicato sul Journal of Headache and Pain, condotto dagli scienziati della Norwegian University of Science and Technology. Tutti i tipi di cefalea, riportano gli autori, erano più comuni nelle donne rispetto alle controparti maschili.
Uno dei sintomi maggiormente associato ai DTM è il dolore! È infatti molto frequente che i pazienti che si presentano alla prima visita lo facciano perché lamentano un dolore nella zona dell’ATM e/o nelle zone limitrofe.
Nella mia pratica clinica mi è capitato spesso di incontrare pazienti che riferivano fastidiosi rumori, o meglio ronzii, all’interno dell’orecchio.
Quanti/e di voi hanno avuto o sentono spesso un click alla mandibola quando si apre o si chiude la bocca,
Intanto definiamo cos’è il DOLORE: Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain – 2020) e
Secondo uno studio pubblicato nel 2014 sulla rivista scientifica “Clinical Journal Pain”, intitolato “The influence of cranio-cervical posture on maximal
Se soffri di dolori all’articolazione temporo mandibolare (DTM), oppure se senti dei click o come se avessi della sabbia nell’articolazione
Quante volte hai sentito parlare di problematiche dell’ATM? Sai di cosa si tratta? Quali sono le strutture interessate? In questo