Nel corso degli anni ho messo a punto una mia personale metodologia riguardo la prima visita e la valutazione del paziente con dtm e patologie correlate.
Questo tipo di approccio è basato sull’applicazione di un protocollo valutativo scientificamente provato e riconosciuto in tutto il mondo: la dc/tmj, ossia la diagnostic criteria per i disturbi temporo mandibolari, che ho poi personalizzato in base alla mia esperienza e ai vari approcci da me appresi negli anni.
Anamnesia
In primo luogo, inizio sempre la valutazione con la raccolta anamnestica, in cui però sarai tu a raccontarmi la tua storia clinica e non io a fare delle domande, almeno inizialmente.
Questo perché diversi studi scientifici hanno dimostrato che il paziente, se lasciato parlare, spesso e volentieri ci porta direttamente a capire la problematica che lo affligge e le nostre domande e i nostri test serviranno solo da conferma.
Purtroppo, però, il paziente viene interrotto quasi subito ( uno studio scientifico afferma che in media i medici interrompono il paziente dopo soltanto 3 secondi!!), creando spesso in queste persone una sorta di soggezione e di blocco psicologico, che può il più delle volte inficiare la visita e soprattutto non fa riacquisire alla persona la fiducia nei confronti del professionista sanitario, necessaria al raggiungimento dell’obiettivo finale, ossia il miglioramento dello stato di salute. Inoltre, chiedo sempre a chi mi trovo davanti di farmi domande.
Si hai capito bene, potrai farmi tutte le domande che vuoi per rendere chiaro qualsiasi dubbio o curiosità, così da poterti rendere più cosciente della situazione e di quello che andremo a fare insieme!!!
Ah quasi dimenticavo, analizzeremo insieme e ti spiegherò i risultati di 4 semplici questionari che ti saranno dati al tuo arrivo dalla responsabile della reception, oppure, se vuoi puoi scaricarli qui sotto, compilarli a casa, e portarli con te per la prima visita. ti chiedo solo alcune accortezze: rispondi alle domande da sola/o senza l’aiuto o l’influenza di altri, in modo veloce, senza pensarci su troppo, e soprattutto senza avere paura di rispondere ad alcune domande in modo sincero. ricorda, io sono un professionista sanitario, e come tale sono tenuto al segreto professionale, pertanto ciò che verrà fuori dalla visita e dalle successive sedute di terapia non verrà svelato a nessuno!!!
Valutazione
Dopo essermi preso cura della parte anamnestica continueremo la nostra visita con una valutazione funzionale dell’ATM e delle strutture corporee strettamente correlate.
Seguendo le linee guida della diagnostic criteria, eseguirò una serie di test, sia riguardanti la mobilità articolare, sia riguardo la palpazione muscolare per cercare eventuali punti di tensione/contrattura, sia punti di dolore dovuti a dei trigger points.
Verra’ poi analizzata la bocca, i denti, l’occlusione e attraverso deitest specifici valuterò la funzionalità e la forza della lingua. Inoltre, valuterò nella regione anteriore del collo, la mobilità dell’osso ioide, fondamentale nella biomeccanica dell’ATM, e i muscoli ad esso associati, ossia i muscoli ioidei.
Di fondamentale importanza è anche la valutazione delle strutture muscolari, ossee e legamentose della zona cervicale, che valuterò con estrema attenzione. Oltre a ciò, verrà indagato, ove presente il mal di testa, spesso correlato a problematiche dell’ATM, così come gli acufeni.
Al termine della visita avremo un quadro chiaro della situazione e decideremo insieme come affrontarla. Sì hai capito bene, verrà presa una decisione su come affrontare il percorso riabilitativo, ove necessario in base a quelli che sono i miei e i tuoi obiettivi finali!!! La buona riuscita di un percorso terapeutico dipende in gran parte da un buon lavoro di squadra, la nostra squadra!!!
Cosa aspetti, se pensi di soffrire di un disturbo temporo mandibolare, contattami e prenota la tua visita. Insieme troveremo la soluzione migliore al tuo problema!!!!