Quanti/e di voi hanno avuto o sentono spesso un click alla mandibola quando si apre o si chiude la bocca, quando si sbadiglia o quando si mangia?
Sempre più spesso questo fastidio si presenta in molte persone, soprattutto nel sesso femminile, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Quando sentiamo un click alla mandibola dobbiamo sempre porvi attenzione perché questo nella maggior parte dei casi è sintomo di una PATOLOGIA DISCALE, ossia una problematica relativa al disco.
Vediamo a grandi linee di quali strutture stiamo parlando.

L’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE (figura 1) è una diartrosi condiloidea doppia che mette in relazione i due condili della mandibola e le fosse mandibolari delle due ossa temporali. L’articolazione è considerata doppia poiché tra il condilo mandibolare e la cavità articolare dell’osso temporale si interpone un disco completo (o menisco) che suddivide la cavità articolare in due parti non comunicanti tra loro; l’articolazione viene così distinta in due settori: temporo-meniscale e mandibolo-meniscale o condilo-meniscale. Quindi il disco ha la funzione di “cuscinetto” tra le componenti ossee dell’articolazione, evitando i fenomeni di sfregamento e quindi la degenerazione artrosica.

In una condizione di normalità (figura 2) la mandibola, durante l’apertura della bocca, effettua un movimento di rotazione e di traslazione anteriore, e il disco segue i movimenti del condilo.

Quando invece avviene una DISLOCAZIONE DEL DISCO antero-mediale rispetto al condilo (figura 3), ossia una sublussazione del disco, in cui il disco durante il movimento di apertura della bocca prima scivola in avanti al condilo e poi in un secondo momento viene “ricatturato”, scivolando nuovamente sopra il condilo, producendo il classico rumore del click. Questa condizione patologica è dovuta a diverse cause, solitamente interconnesse fra di loro come ad esempio:
- PROBLEMI DI MALOCCLUSIONE;
- BRUXISMO;
- SERRAMENTO DENTI;
- TRAUMI;
- MALATTIE SISTEMICHE TIPO ARTRITE;
- SQUILIBRI MUSCOLARI;
Nei casi di click mandibolare e quindi di dislocazione del disco, è sempre indicato fare una valutazione con uno specialista che si occupa di problematiche temporo-mandibolari, che possono essere un chirurgo maxillo-facciale, un fisioterapista specializzato nel trattamento nei disturbi temporo-mandibolari, piuttosto che uno gnatologo. Lo specialista prescelto saprà sicuramente indicare il percorso adeguato alla situazione.
Questo articolo è stato redatto dal Dott. Francesco Zampilli, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disturbi temporo-mandibolari.
Per info e appuntamenti contattare il num. 3209405683