Sai qual è l’esame strumentale più utile per diagnosticare un disordine temporo mandibolare?

Se soffri di dolori all’articolazione temporo mandibolare (DTM), oppure se senti dei click o come se avessi della sabbia nell’articolazione quando apri e chiudi la bocca, allora questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Spesso ci capita di soffrire di dolori e facciamo la corsa per andare a fare esami diagnostici per sapere cosa abbiamo.

Se sia giusto o sbagliato non è argomento di questo articolo, e se ti interessa prossimamente ne riparleremo.

Quali sono gli esami più conosciuti ed utilizzati?

Gli esami più conosciuti ed utilizzati sono: ortopantografia, ecografia, rm e tc. Di seguito andremo a conoscerli meglio.

Ortopantografia

Meglio conosciuta come Ortopanoramica. E’ un tipo di esame che sfrutta i raggi X, e quindi è una vera e propria radiografia.

I pro di questo esame sono che è veloce, non richiede solitamente lunghe lista di attesa e c’è un’esposizione esigua alle radiazioni.

I contro sono che le immagini sviluppate sono in 2D e quindi le ATM risultano leggermente deformate e i condili non si trovano spesso nella fossa, poiché per fare l’OPT è necessario che le arcate dentarie siano separate, solitamente da un bastoncino. In alcuni casi vengono fatte delle OPT che inquadrano solamente l’ATM e si fanno a bocca chiusa o completamente aperta.

Ecografia

E’ un esame dinamico che permette all’operatore che esegue l’indagine di valutare l’ATM, e nello specifico il disco, durante il movimento.

I pro di questo tipo di esami sono che è molto veloce, privo di radiazioni e permette di valutare ciò che succede durante il movimento di apertura e chiusura della bocca.

I contro sono che l’ecografia richiede una preparazione e una formazione specifica del professionista che la esegue e il fatto che chi “legge” l’esame può solo affidarsi al referto di chi ha effettuato l’ecografia senza possibilità di poter rivedere l’esame e poterlo così interpretare.

RM

RM ossia la risonanza magnetica, è solitamente l’esame più richiesto dagli specialisti.

I pro della RM sono che possiamo estrapolare molte più informazioni riguardanti le strutture muscolari, capsulo-legamentose e cartilaginee. Inoltre è possibile avere una ricostruzione “dinamica” del movimento di apertura e chiusura che ci permette di vedere come si comporta il disco.
I contro sono il dosaggio delle radiazioni più elevato e i possibili artefatti che possono inficiare l’esame.

TC

TC o TAC, acronimo di TONOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA,

I pro di questo tipo di esame sono che è utile in caso si voglia approfondire una problematica di degenerazione o di frattura ossea, oppure in caso di sub lussazione dell’ATM.

Per contro invece non è indicata se si vogliono andare ad indagare i tessuti molli, quali disco, muscoli, legamenti, ecc.

In definitiva non esiste un esame migliore dell’altro ma ogni paziente va sempre prima valutato da uno specialista che consiglierà poi l’esame più adatto alla sua situazione.

Se soffri di dolori e/o click dell’articolazione temporo mandibolare e vuoi saperne di più puoi prenotare una visita al numero 3209405683.

Vuoi saperne di più?

Attualmente ricevo i pazienti presso il Dv Clinic a Spezzano Albanese, lo studio fisioterapico Fisiomes a Rende e lo studio fisioterapico Nigro Fisioterapia Avanzata di Cosenza.