Terapia manuale

La Terapia Manuale è un approccio fisioterapico, riconosciuto a livello internazionale, di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi e disfunzioni che interessano l’apparato muscoloscheletrico, che avviene attraverso l’uso quasi esclusivo delle mani; in questo ambito rientrano l’osteopatia, la terapia miofasciale, la tape therapy, la terapia cranio-sacrale etc. Rappresenta uno strumento importante per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto, mettendo in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente. Essa non è in competizione con la diagnosi del medico, ma la completa.

La terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi: trattamento dei sintomi; miglioramento dell’ipomobilità; mantenimento della mobilità; stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato da compiere a domicilio; influenzare il cambiamento tissutale fasciale avvalendosi di informazioni verbali, informazione tirapeutiche continuative (Tape therapy posturale) e istruzione di auto-esercizi terapeutici, per l’esecuzione di un trattamento sempre più mirato delle cause disfunzionali (tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali) alla base del dolore.

Tecniche usate:

  • Tecniche osteoarticolari (mobilizzazioni e manipolazioni)
  • Tecniche muscolari e miofasciali (stretching, rilasciamento, muscle energy, trattamento dei trigger points)
  • Terapia fasciale e release miofasciale
  • Terapia cranio-sacrale;
  • Tecniche connettivali, esercizi medici di reclutamento attivo (stabilizzazione, rinforzo muscolare, propriocezione, coordinazione motoria, equilibrio, ecc.)
  • Programmi di esercizi posturali funzionali da eseguire a domicilio
  • Informazioni circa i disturbi con istruzioni nella gestione del movimento, della gestualità, dell’ergonomia e della postura nella vita quotidiana
  • Tnm (taping neuromuscolare) correttivo/ posturale/ inibitorio/ facilitante/ propriocettivo
  • Pompages

Indicazioni:

  • Disordini funzionali della colonna
  • Disordini funzionali cervico-occipitali (cefalea, vertigini, acufeni, disordini oculari, emicrania, ecc.)
  • Disordini medio-cervicali (torcicollo, cefalea, dolore cervicale locale, ecc.)
  • Disordini del passaggio cervico-toracico (disturbi della spalla e dell’arto superiore, cervicobrachialgia, squilibri muscolari del cingolo scapolare, ecc.)
  • Disordini funzionali vertebrali toracici (pseudo angor pectoris, dolore locale toracico, ecc.)
  • Ipomobilità delle articolazioni costovertebrali e costotrasversarie (disordini funzionali nel respiro, dolore locale costale, ecc.)
  • Disordini funzionali vertebrali lombari (lombalgia, squilibri muscolari, sindrome pseudoradicolare, sindrome pseudoviscerale)
  • Disordini funzionali sacroiliaci (problemi dello sviluppo, dolore lombare, sindrome pseudoradicolare, squilibrio muscolare del cingolo pelvico)
  • Disordini funzionali da restrizioni fasciali
  • Disordini funzionali degli arti
  • Dolore e disfunzioni Ipomobilità articolare dopo immobilità, traumi ed interventi chirurgici
  • Patologie articolari degenerative delle articolazioni periferiche Interessamento dei tessuti molli delle articolazioni periferiche (gomito del tennista, cuffia dei rotatori, tendine d’Achille)
  • Impingement dei nervi periferici (sindrome tunnel carpale ecc)
  • Disordini funzionali da restrizioni fasciali

Vuoi sapere di più?

Attualmente ricevo i pazienti presso il Dv Clinic a Spezzano Albanese, lo studio fisioterapico Fisiomes a Rende e lo studio fisioterapico Nigro Fisioterapia Avanzata di Cosenza.

In tutti e tre gli studi mi occupo in modo specifico del trattamento di pazienti con disordini temporo mandibolari, e le problematiche associate.